Soluzione pratica o scelta di valore?
Ormai è passato qualche anno da quando il microcemento, o rivestimento cementizio, da semplice soluzione per pavimenti industriali è diventato una vera e propria scelta consapevole di design sia in ambito commerciale che residenziale.
Anche la sua "essenza" stilistica ha trovato negli anni diverse forme di applicazione, partendo dall'essere una soluzione di ripiego come rivestimento per pavimenti vecchi e rovinati, alla sua definitiva consacrazione a "materiale pregiato" usato come elemento principale in ambito di interior design, progettando ambienti interni ed esterni appositamente pensati per valorizzare l'uso di questo materiale.
L'aspetto interessante è che il microcemento è senza dubbio entrambe le cose.

Ercole® usato per rivestire un pavimento industriale.

Microbond® usato per valorizzare una parete interna.
La forma iniziale del microcemento
Una delle caratteristiche più valide del rivestimento cementizio, infatti, è che la sua forma iniziale (solitamente composta da una miscela di polveri minerali cui va aggiunta solo acqua) in fase di posa si presenta come malta cementizia, con tutti i vantaggi che questo comporta. Lo si può stendere in verticale e in orizzontale, su superfici relativamente danneggiate o grezze, su mobili e complementi d'arredo con angoli, spigoli o superfici curve...

Microbond® nel suo contenitore è una miscela di polveri minerali.

Microbond® con aggiunta di acqua diventa una malta cementizia.
insomma, il suo ambito di applicazione è davvero molto ampio (assicurandosi però che le superfici da rivestire siano strutturalmente sane e adeguatamente protette da umidità di risalita, etc.) e questo consente al microcemento di svolgere a pieno la sua funzione di materiale da ripristino e rinnovo, andando a rivestire tutte quelle vecchie superfici che ormai non piacciono più (es. le vecchie piastrelle), sono rovinate (es. i vecchi pavimenti) o sono state lasciate al grezzo (es. massetti e calcestruzzo).

Ercole® usato per rivestire vecchie piastrelle.
L'aspetto finale
L'altra grande peculiarità del microcemento è l'aspetto che assume una volta posato e rifinito, con tutte le relative finiture e protezioni.
La liquidità della malta e la granulosità del minerale si trasformano in una superficie asciutta e resistente, dall'impatto visivo molto compatto ma allo stesso tempo morbido ed estremamente scenografico.
L'essenza della malta cementizia diventa il punto di forza di un rivestimento continuo che grazie alla stesura prettamente manuale del posatore, trasforma gli elementi visivi della messa in opera come le spatolate e la differente granulosità in tratti caratteristici e distintivi dell'artigiano che li ha creati. Una "firma d'autore" che i posatori più esperti sono in grado di governare e applicare.
Microbond® posato con spatolate ampie e contrastate.
Microbond® su scalinata posato morbido e levigato.
Un effetto unico che solo il microcemento a base minerale è in grado di offrire, donando alle superfici rivestite con questo materiale una presenza molto elegante e materica, adatto sia a semplici elementi decorativi, come caminetti e top cucina, sia a design d'interni più completi e ricercati.

Microbond® su parete caminetto.
Microbond® su top cucina e parete.

Microbond® su bagno quasi totale.
L'unicità del microcemento
Difficilmente si può trovare un materiale edile decorativo così unico come il microcemento. La sua straordinaria capacità di poter rivestire una stanza a 360°, di creare ambienti senza stacchi visivi tra pavimento e pareti, di assolvere sia a funzioni pratiche che estetiche... lo rendono un materiale estremamente vivo e personale, a cui ognuno può affidare un compito diverso.

Microbond® su pavimento e pareti continue.

Microbond® su scale e parquet.
La connotazione "fredda" che solitamente si attribuisce al cemento classico, non trova spazio nella forma e nell'essenza di questo materiale, ove la morbidezza, la compattezza e la vivacità che lo contraddistinguono non hanno eguali. Nessuna resina, pittura o soluzione sintetica potrà mai restituire ad una superficie lo stesso calore e la stessa presenza materica di un rivestimento cementizio. La sottile granulosità che si riesce a percepire sia al tatto che visivamente anche sui rivestimenti particolarmente levigati, dona alla superficie un'essenza vibrante messa totalmente in risalto quando la luce colpisce le singole particelle minerali, perfettamente amalgamate tra loro in uno strato sottilissimo di microcemento omogeneo ma mai uguale a se stesso.
Microbond® grana evidente su superficie liscia al tatto.
Ercole® giochi di luce su superficie.
Microcemento: promosso sul campo da riserva a titolare.