Questo sito utilizza cookie. Leggi di più nell' Informativa sulla Privacy. Per disabilitarli configura il tuo browser di conseguenza. L'utilizzo del sito implica l'accettazione degli stessi.
Il pavimento anni 70 fa a pugni con la nuova cucina? I tappeti non sono mai abbastanza per coprire il cotto rosso diventato ormai insopportabile? L’obsoleta graniglia ha fatto il suo tempo?
Il detto “il pavimento fa metà arredamento” è un dato di fatto: le finiture delle superfici infatti sono elementi determinanti che fanno la differenza per chi compra o loca una casa. A volte basta poco per incrementare il valore dell’immobile tuttavia, rinnovare un pavimento non è semplice: la sostituzione o la demolizione del pavimento esistente produce calcinacci da smaltire, polveri ed ingenti costi… non è quindi sempre un’azione possibile. Tra le potenziali soluzioni esistono pavimenti vinilici che vengono incollati sopra il pavimento esistente; sono utilizzati soprattutto per grandi strutture (scuole, ospedali, alberghi) ma meno scelti dalla clientela privata. Un’altra soluzione sono i listelli di parquet con posa ad ancoraggio o flottante; tuttavia sia la colla che la posa ad incastro richiedono un minimo di spessore dai 3 mm a 1 cm, costringendo a procedere al taglio delle porte. Una valida alternativa per chi ama lo stile minimal ed essenziale che non comporta la demolizione del pavimento è il rivestimento cementizio ecologico Microbond®. Il rivestimento prevede la preparazione del fondo (sia esso cotto, piastrelle, ma anche massetto, pietra o calcestruzzo) per renderlo ruvido e poroso. Eventuali fughe possono essere riempite con Ercole®, che consente di avere un fondo liscio e a livello. Due mani di Microbond® nel colore che si vuole e si ha un pavimento nuovo, moderno in soli 2 millimetri di spessore. I prodotti Ercole® e Microbond® sono completamente atossici, sicuri per la salute dell’uomo e dei nostri ambienti.
Non solo i pavimenti possono trarre vantaggio dall'essere ricoperti senza demolire il vecchio, ma anche pareti di bagni, cucine ed elementi di arredo generici come caminetti e mobili.
I tappeti non sono mai abbastanza per coprire il cotto rosso diventato ormai insopportabile?
L’obsoleta graniglia ha fatto il suo tempo?
Il detto “il pavimento fa metà arredamento” è un dato di fatto: le finiture delle superfici infatti sono elementi determinanti che fanno la differenza per chi compra o loca una casa.
A volte basta poco per incrementare il valore dell’immobile tuttavia, rinnovare un pavimento non è semplice: la sostituzione o la demolizione del pavimento esistente produce calcinacci da smaltire, polveri ed ingenti costi… non è quindi sempre un’azione possibile. Tra le potenziali soluzioni esistono pavimenti vinilici che vengono incollati sopra il pavimento esistente; sono utilizzati soprattutto per grandi strutture (scuole, ospedali, alberghi) ma meno scelti dalla clientela privata. Un’altra soluzione sono i listelli di parquet con posa ad ancoraggio o flottante; tuttavia sia la colla che la posa ad incastro richiedono un minimo di spessore dai 3 mm a 1 cm, costringendo a procedere al taglio delle porte.
Una valida alternativa per chi ama lo stile minimal ed essenziale che non comporta la demolizione del pavimento è il rivestimento cementizio ecologico Microbond®. Il rivestimento prevede la preparazione del fondo (sia esso cotto, piastrelle, ma anche massetto, pietra o calcestruzzo) per renderlo ruvido e poroso. Eventuali fughe possono essere riempite con Ercole®, che consente di avere un fondo liscio e a livello. Due mani di Microbond® nel colore che si vuole e si ha un pavimento nuovo, moderno in soli 2 millimetri di spessore. I prodotti Ercole® e Microbond® sono completamente atossici, sicuri per la salute dell’uomo e dei nostri ambienti.
Non solo i pavimenti possono trarre vantaggio dall'essere ricoperti senza demolire il vecchio, ma anche pareti di bagni, cucine ed elementi di arredo generici come caminetti e mobili.
Parete e pianale cucina in Microbond®
Caminetto rivestito e decorato con Microbond®
Bagno rivestito con Microbond®.